Le 5 Ancore del Presente: Un Esercizio Semplice per Gestire lo Stress

Tecnica mindfulness delle 5 ancore per ridurre stress e ritrovare calma

Le 5 Ancore del Presente: Un Esercizio Semplice per Gestire lo Stress

Ritrova il tuo equilibrio: un esercizio pratico per la gestione dello stress

Lo stress è uno dei principali nemici del nostro benessere. Questo è risaputo. Incide sulla qualità della nostra vita in ogni suo aspetto: dalla salute, all’umore, dalle relazioni alla produttività e alle performance lavorative.

Spesso lo stress non dipende soltanto da ciò che ci accade, ma anche dal modo in cui affrontiamo ogni situazione. Il più delle volte è alimentato e rafforzato da pensieri tossici, preoccupazioni e distrazioni che ci allontanano dal qui ed ora.

“Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a surfare.” (Jon Kabat-Zinn)

La buona notizia è che esistono strumenti semplici e potenti per affrontare lo stress e riportare la mente al momento presente. Come per tutte le cose, il segreto è nella pratica costante.

In questo articolo, ti guiderò attraverso un esercizio davvero efficace che puoi fare ovunque e in pochi minuti, notando, ogni volta che lo farai, benefici sempre maggiori.

IL POTERE DELLE ANCORE

Un’ancora è fondamentale per una barca. Senza di essa, la barca sarebbe in balia del vento e delle correnti, rischiando di andare alla deriva o schiantarsi contro gli scogli o le altre barche.  Grazie ad una forte ancora, la barca è in grado di mantenere la posizione, anche nelle condizioni più difficili.

Allo stesso modo, per evitare che la nostra mente possa essere travolta da una tempesta di pensieri e situazioni stressanti, può essere utile utilizzare delle “ancore” che possano aiutarci a non perdere la direzione anche nelle tempeste della vita. Le ancore rappresentano i punti di stabilità che ci aiutano a rimanere centrati: possono essere valori, relazioni significative, o abitudini che ci danno sicurezza. Senza queste ancore, rischiamo di essere trascinati dalle pressioni esterne o dalle emozioni volatili.

L’esercizio: La tecnica delle “5 ancore del presente”

Questo esercizio si chiama così perché utilizza i cinque sensi per “ancorare” la mente al momento presente. Fornendo alla tua mente queste 5 ancore,  ritroverai calma e serenità ed eviterai che un vortice di pensieri “tossici” e negativi possa trascinarti alla deriva in un mare tempestoso di stress.

Benefici dell’esercizio
✔ Riduce i livelli di stress (dimostrato da studi scientifici)
✔ Migliora la concentrazione sul presente
✔ Promuove il rilassamento e la calma

Ecco come fare:

Fermati e Respira: Trova un posto tranquillo, chiudi gli occhi e fai tre respiri profondi. Inspira lentamente dal naso contando fino a 4, trattieni l’aria per 2 secondi ed espira dalla bocca contando fino a 6. Questo aiuta a rallentare il ritmo cardiaco e a calmare la mente.

Osserva 5 cose che vedi: Apri gli occhi e osserva attentamente cinque cose intorno a te. Possono essere semplici dettagli, come il colore di una tazza, la forma di una nuvola o la trama di un tessuto. Questo ti radica al tuo ambiente.

Ascolta 4 suoni: Chiudi gli occhi di nuovo e concentrati su quattro suoni che riesci a percepire. Possono essere il cinguettio degli uccelli, il ronzio di un elettrodomestico o il rumore lontano delle auto. Nota la loro intensità e frequenza.

Senti 3 cose: Porta l’attenzione al tuo corpo. Nota tre sensazioni fisiche, come il contatto dei piedi con il pavimento, il calore delle mani o la pressione della sedia sulla schiena.

Individua 2 odori o sapori: Se possibile, presta attenzione a due odori o sapori nell’aria. Se non percepisci nulla, concentrati semplicemente sul respiro e su come l’aria entra e esce dal naso.

Concludi con 1 pensiero positivo: Formula un pensiero positivo o di gratitudine. Può essere qualcosa di semplice, come “Sono grato per questo momento di calma” o “Oggi ho fatto del mio meglio.”

Questo esercizio è un vero e proprio “antidoto” per riportare la mente al qui ed ora e interrompere il circolo vizioso dei pensieri negativi.

Perché funziona?

La tecnica delle “5 ancore del presente” si basa sui principi della mindfulness e sfrutta i sensi per spostare l’attenzione dalla mente al corpo e all’ambiente circostante. Questo è uno strumento efficace per ridurre l’attività delle aree del cervello legate allo stress, come l’amigdala, e stimolare il sistema parasimpatico, che promuove uno stato di rilassamento. In questo modo si aiuta la mente a rompere il ciclo delle preoccupazioni e dei pensieri tossici e si favorisce l’eliminazione di stress, nervosismo e tensioni.

Ricerche condotte dall’American Psychological Association (APA) dimostrano che concentrarsi sui sensi riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e migliora la regolazione emotiva. Uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research conferma che praticare tecniche di consapevolezza come questa aiuta a ridurre ansia e stress, favorendo uno stato mentale più equilibrato.

“Il segreto della salute per mente e corpo è di non piangere per il passato, né preoccuparsi per il futuro, ma di vivere il momento presente con saggezza e serietà.” – Buddha

Per saperne di più...

Se vuoi approfondire il tema della gestione dello stress e della mindfulness, ecco alcuni libri da non perdere:

  1. Ovunque tu vada, ci sei già” di Jon Kabat-Zinn – Un classico che esplora la mindfulness come pratica quotidiana per vivere nel momento presente.
  2. “Il potere di adesso” di Eckhart Tolle  – Un libro che ti aiuta a comprendere come liberarti dal peso del passato e dalle ansie del futuro.
  3. “L’arte di respirare” di James Nestor  – Un viaggio affascinante sull’importanza della respirazione per la salute fisica e mentale.

 

Anche questi articoli possono esserti utili:

 

Meditazione SempliceSerenità – Fare, Avere, Essere

 

Prova oggi stesso le 5 ancore del presente e raccontami la tua esperienza nei commenti!

Se l’esercizio ti è stato utile, condividi l’articolo con qualcuno che potrebbe beneficiarne. Per ulteriori tecniche di gestione dello stress e miglioramento personale, continua a seguirmi. Iscriviti alla newsletter o contattami direttamente!

COPYRIGHT © GIOVANNI ANNUNZIATA

Leave a comment